Dopo il successo del 2025, KEY torna a cercare le idee più innovative per guidare la transizione energetica.
Se ti occupi di energie rinnovabili, efficienza, idrogeno, agrivoltaico, digitalizzazione o finanza sostenibile, questa è la tua occasione.
Stiamo preparando la nuova Call for Papers: ricevi le novità e preparati a condividere la tua visione del futuro dell’energia.
Partecipa al cambiamento. Inizia da qui.
Sergio Ferraris | Ester Stefania Lattanzio
Segreteria Scientifica e Organizzativa
Gestione Contributi Scientifici
Scopri QualEnergia Science
QualEnergia Science è la nuova rivista scientifica lanciata in occasione di KEY: uno spazio dove ricerca, innovazione e impresa si incontrano.
Scarica subito il numero completo con tutti i contributi selezionati dalla Call for Papers 2025 e approfondisci i temi al centro del dibattito sull’energia di domani.
Grazie per il tuo interesse alla Call for Papers di KEY - The Energy Transition Expo!
La prima Call for Papers di KEY, che si terrà dal 5 al 7 marzo 2025 presso il Rimini Expo Centre, si è conclusa il 30 ottobre 2024.
E se non hai fatto in tempo a partecipare?
Non preoccuparti! La Call for Papers tornerà anche per le prossime edizioni, offrendoti nuove opportunità per condividere le tue idee, ricerche e progetti innovativi.
NOTIFICA DI ACCETTAZIONE LAVORI ENTRO IL 15 NOVEMBRE
Gli abstract saranno valutati dal comitato della rivista QualEnergia Science, che comunicherà l’esito della selezione entro il 15 Novembre tramite notifica di accettazione.
PUBBLICAZIONE DEL PAPER
Gli articoli selezionati verranno pubblicati come paper all’interno della rivista QualEnergia Science. I migliori paper potranno trovare spazio all'interno dei convegni di KEY-The Energy Transition Expo dal 5 al 7 Marzo 2025.
Organizzato da
In collaborazione con
EOLICO OFFSHORE
Allargamento della filiera per lo sviluppo dell'eolico offshore nel Mediterraneo
I TEMI DELLA CALL 2025
IDROGENO
Idrogeno verde per la decarbonizzazione dell'industria hard to abate
SISTEMI DI ACCUMULO
BESS, accumuli, reti
PORTI
I porti come nuovi hub per la transizione energetica
FINANZA
Finanza per la transizione energetica e nuovi modelli organizzativi
CITTÀ SOSTENIBILE
Intelligenza artificiale a servizio della smart city e della gestione delle utility
CLIMA
Strategie climatiche, opportunità e sfide per la decarbonizzazione